TDM Magazine
  • Blog
  • Guida al linguaggio inclusivo
  • Negozio
    • Magliette
    • Shopper
    • Combinazioni
  • Altri contenuti
    • Interviste
    • Lingue regionali
    • Traumi da linguista
    • Gioie da linguista
  • Redazione
    • Chi siamo
    • Sostienici
  • Blog
  • Guida al linguaggio inclusivo
  • Negozio
    • Magliette
    • Shopper
    • Combinazioni
  • Altri contenuti
    • Interviste
    • Lingue regionali
    • Traumi da linguista
    • Gioie da linguista
  • Redazione
    • Chi siamo
    • Sostienici

Tag: doppiaggio

Il logo di Netflix su sfondo rosso
12/09/2019

Netflix e la traduzione audiovisiva: una relazione complicata

Sottotitoli e doppiaggi di Netflix contengono spesso degli errori di traduzione. Ma prima di puntare il dito contro traduttori e adattatori, bisognerebbe capire cosa significa lavorare per questo colosso dell’intrattenimento. Abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza a riguardo.

Lily Flavia Silvestri
Lily Flavia Silvestri
0
08/08/2019

Gioie e dolori della traduzione audiovisiva

Seguici in un breve viaggio tra errori madornali e pezzi di bravura tratti da I Simpson, Futurama e Frankenstein Junior.

Ruben Vitiello
Ruben Vitiello
0

Tag

5 domande adattamento Assembly Bill 5 bias culturali cartoni covid19 dialetti italiani doppiaggio dumping falsi amici film francese futurama giornalismo Google Traduttore inclusività inglese inglese farlocco inglese maccheronico intelligenza artificiale interpretariato laurea in traduzione legge sul lavoro localizzazione machine translation marketing musica netflix ortografia parcheggi piatti tipici pubblicità russo simpson social network sottotitoli sovraccarico cognitivo spagnolo stereotipi tedesco traduzione audiovisiva traduzione editoriale traduzione tecnica traduzioni letterali università di lingue

Categorie

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Si sono dati la zuppa sui piedi. [Grazie a chiara Si sono dati la zuppa sui piedi.

[Grazie a chiara per foto e didascalia!]

#tdmàlacarte #translation #translationfail #xl8 #linguistics #translators #translatorslife

💸 Dai un'occhiata al nostro negozio: https://bit.ly/TDM-Shop
🌐 Leggi il nostro blog: https://bit.ly/TDM-Magazine
UGUALE PROPRIO. 💸 Dai un'occhiata al nostro ne UGUALE PROPRIO.

💸 Dai un'occhiata al nostro negozio nella scheda Shop
🌐 Leggi il nostro blog: https://bit.ly/TDM-Magazine

#tdmrepost #language #translation #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife #languageenthusiast #languagelearning #languageexchange #erasmus #idiomasextranjeros #travelling #languagestudent #studylanguages #languages #polyglot #linguists #bilingual #languagecommunity #universitymemes #learnlanguages #foreignlanguages #linguistica #linguisticsmemes #lostintranslation
💸 Dai un'occhiata al nostro negozio: https://bi 💸 Dai un'occhiata al nostro negozio: https://bit.ly/TDM-Shop
🌐 Leggi il nostro blog: https://bit.ly/TDM-Magazine

#dadjokes #translation #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife #language #languageenthusiast #languagelearning #languageexchange #erasmus #idiomasextranjeros #languagestudent #studylanguages #languages #polyglot #linguists #bilingual #languagecommunity #universitymemes #learnlanguages #foreignlanguages #linguistica #linguisticsmemes #lostintranslation
Come dargli torto. 🙄 [Nel caso vi fosse sfuggi Come dargli torto. 🙄

[Nel caso vi fosse sfuggito, trovate le nostre magliette e shopper nella scheda Shop oppure qui 👉 https://bit.ly/TDM-Shop]

#translation #translationfail #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife #MT
Questo sì che è un allenamento bestiale. . 🏋 Questo sì che è un allenamento bestiale. 
.
🏋️ Il verbo “to bear” ha vari significati: fra i principali si registrano “sopportare”, “sostenere”, “partorire” e “portare”. In questo caso l'accezione corretta è la prima: si fa riferimento al peso massimo sopportato dagli anelli da ginnastica. La traduzione automatica ha però selezionato il sostantivo “bear”, cioè “orso”, una parola con una storia più interessante di quel che potremmo pensare. [http://ow.ly/z1C650CZx7L]
.
🐻 "Bear", così come il neerlandese “beer”, il tedesco “Bär” e il danese “bjørn”, deriva da "bher", che indica il colore marrone. Secondo varie ricostruzioni, definire questo animale selvatico e pericoloso con un eufemismo e non con nome vero e proprio era uno stratagemma pensato dalle popolazioni nordiche per evitare di evocarlo. Il nome dell'orso era un tabù anche per le popolazioni di lingua slava: ad esempio, in russo l’orso si chiama “medved”, ovvero “mangiamiele”. Immaginarsi l'animale come Winnie the Pooh, in effetti, lo rende molto meno minaccioso. [http://ow.ly/CZTi50CZx7J]
.
🗣️ Dubbi su come pronunciare la parola "bear" senza confonderla con "beer", "beard" o "bird"? Puoi guardare questo video: http://ow.ly/mC0Y50CZx7K. E se invece vuoi consigli giornalieri sulla pronuncia di altre parole inglesi , potresti seguire il canale di @normasteaching.

Grazie a @emma.and_!
.
#machinetranslation #translation #translationfail #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife #MT
.
💸 Dai un'occhiata al nostro negozio nella scheda Shop
🌐 Leggi il nostro blog: https://bit.ly/TDM-Magazine
Carica altre Seguici

Seguici su Twitter

Tweets by latraduzionedim

Widgets

Pesca un articolo

  • Ci vuole un fisico bestiale!

  • Claudia Benetello

    5 domande a Claudia Benetello

  • Marina Invernizzi

    5 domande a Marina Invernizzi

Pagine

  • 5 domande: brevi interviste su traduzione, lingue e comunicazione
  • Gioie da linguista
  • Linguaggio inclusivo in italiano: guida pratica per chi scrive per lavoro (e non)
  • Passione per la traduzione
  • Sostieni il nostro progetto
  • Spazio al dialetto
  • TDM Shop
  • Traumi da linguista

Categorie

  • 5 domande
  • approfondimenti
  • chiacchierate
  • curiosità
  • errori di traduzione
Distribuito con licenza CC BY NC 4.0 | Cookie | Privacy | ESY6116864M | Condizioni generali di vendita
| |