L’asshole in italiano non è per forza un buco
Una TDM ci fa riflettere sulle numerosissime parolacce ed espressioni legate al sedere.
Una TDM ci fa riflettere sulle numerosissime parolacce ed espressioni legate al sedere.
Ti è mai capitato di dover spiegare il significato di “buon lavoro” o la differenza tra “ti amo” e “ti voglio bene” a una persona di un altro paese? Allora saprai che anche l’italiano ha numerose parole ed espressioni intraducibili in altre lingue. Leggi quelle che abbiamo selezionato grazie all’aiuto della nostra community.
Nei paesi di lingua tedesca, l’uso frequente di anglicismi si riscontra anche in un ambito molto particolare: le parolacce. Tuttavia, imprecare in una lingua diversa dalla propria è un’arte difficile da padroneggiare. Vediamo insieme vari esempi in cui il turpiloquio tedesco ha attinto dall’inglese (e dall’italiano), con esiti a volte imbarazzanti.
Dalla ben nota Sehnsucht alla meno conosciuta Turschlosspanik, scopri con noi alcune parole tedesche intraducibili usate per descrivere sensazioni e situazioni a cui finora non hai saputo dare un nome.
Come fa una professionista super-impegnata a non sentirsi in difetto come madre? Come si esercita la lentezza in un’epoca in cui le informazioni viaggiano a una velocità mai vista prima? Cosa può insegnarci la lingua sul vivere in comunità? Ha risposto per noi a queste e altre domande Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale.