TDM Magazine
  • Blog
  • Guida al linguaggio inclusivo
  • Chi siamo
  • Blog
  • Guida al linguaggio inclusivo
  • Chi siamo

Post del blog

17/07/2021

2000 caratteri in cerca d’autore

Una TDM ci offre la possibilità di indagare sull’origine della parola “character” e sul suo legame con il teatro.

Beatrice Schembri
Beatrice Schembri
0
11/07/2021

Booty burn: l’allenamento per masterizzare il tuo bottino

Una traduzione automatica di “booty burn” ci offre alcuni spunti linguistici dal mondo dell’informatica.

La TDM
La TDM
0
05/07/2021

Perché i cartoni animati si chiamano così?

Una vignetta di Sio diventa uno spunto per una breve riflessione sulla curiosa etimologia dell’espressione “cartone animato”.

La TDM
La TDM
0
22/06/2021

“Enjoy” in italiano: a volte godimento, più spesso patimento

Una TDM che ci ricorda come tradurre “enjoy” in italiano non sia semplice come sembra.

La TDM
La TDM
0
11/06/2021

Caso inferiore? Semmai, caso drammatico!

Del perché upper case e lower case indicano le lettere maiuscole e minuscole.

Ruben Vitiello
Ruben Vitiello
0

Navigazione articoli

Post più recenti 1 2 3 4 … 11 Post meno recenti

Tag

adattamento Assembly Bill 5 bias culturali calcio cartoni animati catalano CAT Tool covid19 dialetti italiani doppiaggio dumping falsi amici francese giornalismo inclusività inglese inglese farlocco inglese maccheronico intelligenza artificiale interpretariato italiano latino lingua dei segni localizzazione machine translation marketing menù ristoranti moda netflix parolacce portoghese pubblicità russo social network sottotitoli sovraccarico cognitivo spagnolo stereotipi tedesco traduzione audiovisiva traduzione editoriale traduzione tecnica traduzioni letterali università di lingue videogiochi

Categorie

Cerca nei post



Distribuito con licenza CC BY NC 4.0 | Cookie | Privacy
| |