5 idee regalo natalizie per traduttori
Alcuni spunti per fare un regalo di Natale a una persona che si occupa di traduzione
Vuoi fare un regalo a un’amica, un collega o un familiare che si occupa di traduzione, ma non sai da dove iniziare? Eccoti 5 idee che potrebbero aiutarti a scegliere cosa fargli trovare sotto l’albero questo Natale.
1. Accessori per l’ergonomia da ufficio

La pandemia di COVID-19 ha portato milioni di persone in tutto il mondo a scoprire gioie e dolori del lavoro a casa. A soffrire un pelo meno le restrizioni degli spostamenti verso l’ufficio sono stati i freelance, già abituati a sfruttare gli spazi domestici come luogo di lavoro. Questa flessibilità è una benedizione, ma alla lunga può diventare tossica, ecco perché è buona norma separare la zona in cui si lavora da quelle in cui si vive. Ciononostante, anche quelle persone che hanno la fortuna di poter dedicare una stanza alla propria attività tendono a sottovalutare ergonomia e sicurezza. OK, tradurre non è lavorare in fabbrica, ma passare molte ore davanti a uno schermo comporta comunque un rischio per la salute. Per fortuna bastano alcuni semplici accorgimenti per mitigarlo, dal fare esercizi per scaricare la tensione al collo all’arredare il proprio spazio con accessori e strumenti ad hoc.
Un ottimo punto di partenza è una sedia da ufficio. Online troverai modelli di ogni tipo a prezzi molto diversi; tutto dipende dal tuo budget, ma assicurati che come minimo si possa regolare in altezza, che lo schienale possa inclinarsi e che abbia dei braccioli. E le sedie ergonomiche sul modello Stokke? Per esperienza personale posso dirti che o le ami o le odi: io ad esempio non riesco a starci più di 10 minuti. Forse con un modello classico andrai più sul sicuro. Un accessorio da ufficio più economico delle sedie è un poggiapiedi: sembra una scemenza, ma poter variare la posizione delle gambe e dei piedi fa già molto in termini di ergonomia e comodità.

Un’altra buona idea regalo per una persona che si occupa di traduzione è la combinazione di un rialzo per PC più tastiera e mouse wireless, molto utile per mantenere una postura corretta e non inclinare troppo in avanti il collo. Concludiamo con un oggetto che in un certo senso riunisce tutti i vantaggi di quelli citati fino a ora: un supporto regolabile per standing desk, soluzione che permette di lavorare alternando la postura seduta a quella eretta. Anche in questo caso ne troverai in un ampio intervallo di prezzi, ma si parte già da un budget piuttosto alto, a meno che tu non voglia dare sfogo al Muciaccia che è in te e realizzarne una versione in cartone o composta da una combinazione di mobiletti Ikea.
2. Una pianta, un bonsai… o un baobab!
Anche se può sembrare un’idea di ripiego, una pianta è una soluzione adatta a tutte le tasche per dare un tocco di colore a un ufficio casalingo. Ne esistono di migliaia di tipi, quindi vale la pena restringere il campo e concentrarsi su quelle da interno. I fattori da tenere in conto sono diversi, dalla quantità di luce che riceve la stanza alla velocità con cui la pianta cresce, fino all’altezza che questa può raggiungere. Tipo, se hai in mente di abbellire una scrivania, evita qualsiasi pianta che rischi di sfondarla col proprio peso o di coprire il monitor con le sue fronde. OK che il mondo della traduzione è una giungla, ma a tutto c’è un limite. Piuttosto, prendi in considerazione i bonsai: molti di questi alberelli richiedono un sacco di attenzioni, mentre altri sono relativamente semplici da curare. In caso di dubbio, basta farsi indirizzare da un negozio specializzato.
Se invece vuoi fare le cose in grande, potresti regalare un intero albero. Sì, hai capito bene. E la cosa migliore è che né tu né la persona a cui lo regalerai dovrete occuparvene: ci penseranno le comunità locali con l’aiuto di Treedom. Questo sito, fondato da un’azienda italiana, permette di piantare alberi in paesi come Colombia, Haiti ed Equador per poi seguirli online lungo tutto l’arco della loro vita, grazie a un profilo tipo quello di un social media. Ad esempio, qui sotto puoi vedere il baobab che io e miei fratelli abbiamo regalato ai miei genitori tempo fa.

Forse non sarà particolarmente utile nella vita lavorativa di tutti i giorni, ma piantare un albero ha effetti positivi per ambiente ed economia e non richiede un grande investimento: su Treedom potrai scegliere tra decine di opzioni con prezzi diversi.
3. Un dizionario monolingue o bilingue
Ha ancora senso regalare un dizionario oggi, che per trovare la definizione o la traduzione di una parola su Google bastano pochi secondi? Beh, ce l’ha eccome. Online ci sono numerosi dizionari gratuiti; il problema è che, proprio per la loro gratuità, non sempre sono aggiornati all’uso corrente. Sono quindi ottimi per togliersi un dubbio rapido o fare una ricerca al volo, ma quando serve scendere più in profondità, un buon dizionario aggiornato è uno strumento fondamentale per chi traduce per lavoro. Ciò vale tanto per i monolingue quanto per i bilingue.

Se ti stai già immaginando a incartare un mattone da 700 pagine e 15 chili, sei fuori strada: oggi quasi tutti i dizionari sono disponibili anche in versione online, DVD oppure app per PC desktop o dispositivi mobili. Per un monolingua italiano, potresti un’occhiata al Devoto-Oli oppure sfogliare il catalogo di Zanichelli: io uso spesso il Dizionario delle collocazioni, il Dizionario analogico e lo Zingarelli 2022, molto attento alla questione dell’inclusività e ben fornito di femminili professionali. Il TDM Lab consiglia invece Oxford Dictionary e Merriam-Webster per l’inglese (britannico il primo, statunitense il secondo), il Larousse per il francese (disponibile anche in versione bilingue) e il Duden per il tedesco. Se hai bisogno di una mano a scegliere, scrivici e cercheremo di aiutarti molto volentieri.
4. Un corso di formazione online

Come è emerso in una delle nostre interviste, la formazione continua è imprescindibile per chi si occupa di traduzione a livello professionale. Frequentare un corso di specializzazione o aggiornamento non è solo un modo per colmare lacune, mettersi alla prova e trovare nuovi spunti, ma anche un’occasione per confrontarsi con altre persone che condividono gli stessi problemi e le stesse ansie. Uno dei luoghi comuni sulla traduzione è che sia un lavoro da persone solitarie e isolate, ma è una verità parziale: condividere pratiche e trucchi del mestiere con gli altri membri della comunità è possibile, necessario e importante.
L’offerta formativa online è ricchissima: sul Web troverai una quantità enorme di opzioni e, specie se non sei del settore, potresti avere difficoltà a orientarti, senza considerare che alcuni corsi sono molto ampi e quindi non economici. Se non riesci a scegliere o hai un budget limitato, potresti prendere in considerazione i buoni regalo di STL Formazione, che ti danno anche la possibilità di indicare un importo libero. I buoni non hanno scadenza e possono essere usati per qualsiasi corso del catalogo STL, tipo quello che terrò sul linguaggio inclusivo a febbraio insieme a Vera Gheno. Ancora una volta, se avessi bisogno di pareri o di un consiglio, non esitare a scriverci.
5. Un gadget della TDM

Ultimi ma non per importanza, potresti regalare uno dei nostri articoli di merchandising a tema traduzione. Le magliette sono 100% cotone biologico certificate OCS 100 da Ecocert Greenlife, disponibili in tre linee, due colori e versione maschile e femminile, mentre le shopper sono in cotone canvas e anch’esse disponibili in due colori. Puoi acquistare gli articoli singolarmente oppure in combinazione, così non solo risparmierai sul prezzo finale ma contribuirai anche a tutelare l’ambiente (meno corrieri in giro significa meno CO2 nell’aria, l’estinzione del genere umano che si allontana eccetera eccetera).
Gli articoli sono perfetti essere sfoggiati durante videochiamate, lezioni universitarie, eventi in presenza o, perché no, nella vita di tutti i giorni. Dopotutto, parlare del nostro mestiere con chiunque è il miglior modo per far percepire il suo valore anche a chi non lo pratica. Le magliette costano 23,90 € e le shopper 18,90 € (spedizione in Italia inclusa), mentre le combinazioni hanno un prezzo diverso in base a quali e quanti articoli includono. Oltre a far felice una persona a te cara, il tuo acquisto contribuirà a mantenere alto il nostro morale e sostenere le spese di gestione di pagine social e blog. Qui sotto trovi un’anteprima di alcuni articoli e il pulsantone per andare al negozio.
Immagini in copertina: Freepik