“Enjoy” in italiano: a volte godimento, più spesso patimento
Uno dei verbi inglesi più versatili alla prova della machine translation

Il verbo inglese to enjoy è un vero jolly: allegro e versatile come pochi altri. Il suo significato può andare dal provare piacere nel fare qualcosa al divertirsi nel compiere un’attività fino al godere di una situazione o di buona salute. E come esclamazione o invito (Enjoy!) può prendere diverse sfumature in base al contesto: buon divertimento, buona visione, buon appetito. Ma come sappiamo, la machine translation fa un po’ fatica a distinguere il contesto: “godere” è una traduzione corretta, se vogliamo, ma un po’ bizzarra se associata a un dispositivo elettronico. Che sia un involontario riferimento a un certo tipo di contenuti?
Sì, perché “godere” si utilizza in tante espressioni di uso comune con varie accezioni, da “trovare piacere e soddisfazione in qualche cosa” a “provare godimento fisico e sessuale”. “Godo come un riccio!” esclama Matty il Biondo a ogni vittoria del Napoli. “Fammi godere” canta Vasco Rossi in Rewind. “Se non ti lecchi le dita, godi solo a metà” assicura lo slogan dei Fonzies. Proprio per la sua versatilità, trova spazio anche in formule ormai un po’ inflazionate, come “godersi il paesaggio”, “godere appieno di un’esperienza” o “godersi tutti i vantaggi”. Se vogliamo godere appieno della bellezza di questo verbo, è consigliabile usarlo come il sale: senza esagerare. Se vuoi altri esempi di cliché comuni nella comunicazione professionale e non, puoi leggere questo articolo sui plastismi di Pennamontata.
Seguici su Facebook, Instagram o Twitter per non perdere altre TDM come questa!
Seguici anche su Telegram
Ti è piaciuto l’articolo?
Acquista uno dei nostri prodotti di merchandising: ci aiuterai a scriverne altri.