Da toccare a tappare il passo è breve
Una neoformazione per nulla inedita e sempre più diffusa

In italiano “tappare” significa “chiudere con un tappo o con altro mezzo, turare”. “Tappo” è una parola di origine germanica; alla stessa radice sarebbe da ricondurre l’inglese tap, ovvero “rubinetto”, da cui l’espressione on tap per indicare la birra alla spina (e no, non quella che sa di tappo).
La parola tap in inglese ha anche il significato di “colpetto, picchiettio”: è un caso di parole omografe, ovvero scritte allo stesso modo ma con etimo e significato differenti. Con la diffusione della tecnologia touchscreen, il verbo to tap è passato a indicare anche l’azione di toccare lo schermo di un dispositivo per utilizzarlo, accezione già registrata da vari dizionari.
Come spesso accade con i neologismi, la traduzione italiana di to tap non è un affare scontato. Di frequente viene reso con “fare clic” o “cliccare”, ma sono attestati anche “toccare” e “fare tap”. Esiste però anche “tappare”, neoformazione ibrida che già da qualche anno compare in articoli, blog e forum dedicati ai dispositivi mobili. Chissà se diventerà d’uso comune, anche alla luce della sua ambiguità. Tu l’hai mai sentita al di fuori dell’ambito informatico? O magari la usi nella vita di tutti i giorni?
Seguici su Facebook, Instagram o Twitter per non perdere altre TDM come questa!
Seguici anche su Telegram
Ti è piaciuto l’articolo?
Acquista uno dei nostri prodotti di merchandising: ci aiuterai a scriverne altri.