Sgranocchio cowgirl: l’allenamento per addominali croccanti

Un altro capitolo dell’infallibile incontro tra traduzione automatica e mondo del fitness

Mmm, croccanti!

Segnalata da Francesca

Il verbo to crunch significa “scricchiolare” o “sgranocchiare”, mentre il sostantivo crunch può indicare uno scricchiolio o il rumore che si fa mangiando un cibo croccante. Ma in ambito sportivo, il crunch è un tipo di esercizio per allenare gli addominali. E buttare giù i chili guadagnati grazie al cibo di cui sopra.

Esistono vari modi di fare addominali a terra: con i piedi a terra, con le ginocchia piegate a 90° e i piedi appoggiati o in sospensione, sollevando le spalle o le gambe. Nel linguaggio comune si possono definire tutti con un nome in inglese, come il cowgirl crunch di questa immagine. Ma sono molti gli esercizi che, pur essendo traducibili, si sono diffusi in inglese: basti pensare a squat, sit-up e plank. Te ne vengono in mente altri?

Questo sì che ti fa a pezzi!

Segnalata da Aurora

Passiamo intanto alla seconda TDM, proveniente dalla stessa app che ci ha regalato la masterizzazione del bottino. Il programma mostrato è probabilmente una summer shred challenge. Nel mondo del bodybuilding si sono fatti strada (soprattutto a partire dagli anni ’70, come riporta il sito English Language & Usage) molti termini che indicano modi e tecniche per perdere il grasso corporeo e definire la massa muscolare.

Questi vocaboli si rifanno spesso all’idea di tagliare, scolpire, incidere le forme per mettere in evidenza i muscoli: cut, rip, shred, chisel. La rivista Men’s Health ha dedicato un intero articolo proprio alla distinzione fra i vari tipi di corpi palestrati.

Nel linguaggio comune sono poi entrate altre espressioni curiose per riferirsi alla muscolatura tonica. Per esempio, gli addominali scolpiti in italiano si chiamano “tartaruga”, in spagnolo tableta de chocolate (tavoletta di cioccolato) e in inglese six-pack (confezione da 6 birre). Se conosci espressioni comuni in altre lingue, lasciaci un commento qui sotto.

Seguici su FacebookInstagram o Twitter per non perdere altre TDM come questa!


Seguici anche su Telegram


Ti è piaciuto l’articolo?

Acquista uno dei nostri prodotti di merchandising: ci aiuterai a scriverne altri.

Scritto da

La TDM

12 Post:

L'unica pagina in cui le traduzioni mal fatte hanno ragione di esistere.
Mostra tutti i post

Lascia un commento

L'indirizzo e-mail resterà privato. I campi obbligatori sono contrassegnati con l'asterisco.