Non ci resta che ridere

5 modi per tradurre male l’espressione “dare il resto”

Se ci si ferma al primo risultato trovato sul dizionario o ci si fida ciecamente di Google Traduttore, persino un’espressione semplice come “dare il resto” può regalare piccoli momenti di gioia. Pensi che non ci siano molti modi per sbagliare a tradurla? Noi ne abbiamo individuati cinque (più tre bonus).

Le trappole della polisemia

Come molte altre parole italiane, il sostantivo “resto” può avere diversi significati, tra cui:

  • Ciò che rimane di un tutto per consumo, guasto, distruzione o altra causa
  • Ciò che rimane da fare o da dire, o da dare o da ricevere, per completare qualcosa
  • Il denaro che deve ricevere, o ha ricevuto indietro, chi ha pagato un importo superiore al prezzo

Se le prime due accezioni sono sovrapponibili a rest, la terza si rende con change, che si utilizza in espressioni come to give the change o to keep the change (dare o tenere il resto). Una differenza scontata per chi pratica l’inglese tutti i giorni per studio, lavoro o passione. Chi ha meno sensibilità per le lingue rischia invece di fermarsi in modo acritico al primo risultato che trova sul dizionario e ricalcare la sintassi e la grammatica inglese su quella italiana. Sempre ammesso che non preferisca utilizzare Google Traduttore. In entrambi i casi, l’effetto tragicomico è quasi sempre assicurato: persino un’espressione semplice come “dare il resto” può regalare piccoli momenti di gioia. Pensi che non ci siano molti modi per sbagliare a tradurla? Noi ne abbiamo individuati cinque (più tre bonus).

1. Give rest

Post originale

Rest può significare anche “riposare“: basta usarlo al posto di change per trasformare l’espressione “dare il resto” in “lasciare riposare” o “dare tregua”. La buona notizia è che l’accusa di mobbing a carico di questi distributori è caduta per mancanza di prove.

2. To rest

Post originale

In questo caso, a non prendersi mai una pausa è il macchinario stesso. Povera stella. Intervistato, il parchimetro ha risposto: “Non è molto, ma è un lavoro onesto”. Se non altro riesce a ritagliarsi del tempo per restare aggiornato sui meme del momento.

3. From the rest

Il risultato finale si deve probabilmente a una proficua collaborazione tra uomo e Google Traduttore: dato che il primo ha usato “da” al posto di “dà”, il secondo ha tradotto (bene) la preposizione con from. Del resto, anzi, dal resto, è così che si traduce: ricostruendo la frase parola per parola. Me l’ha detto miocuggino.

Errore simile, ma in questo caso multilingua: non se ne salva una. Interessante anche l’uso di money al posto di coins come traduzione di “monete”: oltre a essere non numerabile, significa “denaro” nell’accezione generale del termine. Forse esistono altri modi per dare il resto e non lo sappiamo?

4. Remnant

Questa ha un che di tragico: remnant significa “avanzo”, “residuo”, ciò che resta di qualcosa consumato, perso o fatto a pezzi, tipo una cena, una civiltà o un corpo. Non so te, ma io per 1 euro un piede umano me lo porterei a casa. Sai che figurone con gli ospiti?

5. Changement

Qui l’inglese è giusto, è il francese a essere problematico. L’errore è stato non partire dal testo in italiano: dato che change significa anche “cambiamento”, Google Traduttore (o l’essere umano che ha cercato la parola sul dizionario) si è lasciato ingannare e ha scelto changement invece di monnaie. Altro che riprenderci la Gioconda: qui bisogna riprendere qualche lezione di francese.

Bonus 1: Take a money

Inviata da Domenico e Federica

OK OK, c’è scritto “prelevare il resto”, ma era troppo bella per non includerla. Ci piace pensare che l’autore della traduzione segua la nostra pagina e, preoccupato di sbagliare la resa di “resto” in inglese, abbia preferito aggirare il problema usando un’altra espressione. Neanche male come idea, peccato che take a money non significhi nulla di per sé. E c’è un particolare che rende l’immagine ancora più paradossale: questo distributore si trova nei pressi della facoltà di lingue di Bari. Ma come abbiamo già visto con Trieste, ospitare una buona università non mette al riparo dagli errori di traduzione.

Bonus 2: Not surrender

Segnalata da Alex

Per questa immagine abbiamo chiesto aiuto alla nostra community: il sostantivo сдача significa “resto”, ma in altri contesti e accompagnato da altri verbi anche “resa”. Inoltre, il verbo выдавать può essere usato come “non mollare”, ma nel senso di “non fornire un’informazione” o “non tradire un segreto”. Insomma, non si venga a dire che i russi non sono gente tosta!

Bonus 3: Cambiamento

Come abbiamo visto nell’esempio 5, change significa anche “cambiare” o “cambiamento”, ma nel linguaggio informale può assumere l’accezione di “spiccioli”, ovvero banconote e monete di piccolo taglio. Nel secondo riquadro di questa cassetta per donazioni all’Aeroporto di Londra-Gatwick vediamo invece un trionfo di cambiamenti in varie lingue. Ma perdoniamogliela: in un certo senso, fare una donazione è un piccolo gesto per cambiare il mondo in meglio.

Visto quante possibilità di errore? In cuor nostro, siamo sicuri che prima o poi qualcuno troverà un altro modo per sbagliare la traduzione di “dare il resto”. Se avvisti un nuovo esemplare, inviaci una foto su Facebook, Instagram o Twitter!

L’immagine di copertina è di Katie Harp (Unsplash).


Seguici anche su Telegram


Ti è piaciuto l’articolo?

Acquista uno dei nostri prodotti di merchandising: ci aiuterai a scriverne altri.

Scritto da

La TDM

12 Post:

L'unica pagina in cui le traduzioni mal fatte hanno ragione di esistere.
Mostra tutti i post

Lascia un commento

L'indirizzo e-mail resterà privato. I campi obbligatori sono contrassegnati con l'asterisco.