Una TDM sul mare: 10 errori di traduzione in spiaggia
Una carrellata di strafalcioni per migliorare la tua giornata sotto il sole
Una dedizione alla causa totale
Le TDM sono vere stacanoviste: non solo lavorano duro per farsi trovare in città universitarie, menù, videogiochi, serie Netflix e cartoni animati, ma non si concedono un momento di pausa neanche quando vanno al mare. Chiunque cederebbe alla tentazione di rilassarsi, fare i cruciverba sotto l’ombrellone o bere costosissimi spritz annacquati sul bagnasciuga, ma loro no. Su di loro, l’ozio vacanziero non esercita alcuna malia: te lo dimostriamo con questi 10 errori di traduzione scovati dalla nostra community in spiagge pubbliche, bagni privati, moli e porticcioli in giro per l’Italia. Ti consigliamo di abbondare con la crema: alcuni bruciano più di un’insolazione.
1. Straight outta Nettuno

Abbiamo l’impressione che anche la traduzione sia stata free and gratis. O almeno lo speriamo.
2. Divieto di oscillazione

Ma che hai capito: swing non è un errore, è una licenza poetica. Tipo quelle che vediamo spesso nelle canzoni in inglese. Come diceva Duke Ellington, it don’t mean a thing if it ain’t got that swing.
3. Exit the dog that I defect him

Non c’è che dire, una doppietta simile è roba da veri bomber.
4. Errare è umano

Nettuno e Ostia distano circa 60 km, e infatti da free and gratis a free and free il passo è breve. E vogliamo parlare di “arenile” e “battigia” lasciati in italiano? Dopotutto, se non traduci non puoi sbagliare. Non fa una piega.
5. Perseverare è diabolico

Non è bastato nemmeno separare i banchi di 300 km: chi avrà copiato chi? Uno sforzo simile meriterebbe di essere celebrato con un film, un romanzo o almeno una canzone dal ritmo latino. Ah, pare ci abbiano già pensato.
6. Un occhio alla sostenibilità

Salva il pianeta: lavati con l’acqua piovana.
7. Traduzioni da paura

Il prossimo Halloween, vestiti da TDM: farai un carico di dolcetti che levati proprio.
8. Internet delle cose

Questa accezione di “scaricare” l’abbiamo già vista in una toilette di Parma. Vuoi vedere che alla fine hanno ragione loro?
9. Una traduzione buttata lì

Questo cartello invece è già comparso in uno dei nostri articoli dedicati all’inglese maccheronico, ma era troppo bello per non includerlo anche in questo elenco. Purtroppo la sua provenienza è ignota: se mai l’avvistassi, avvertici subito!
10. Quando la realtà supera la finzione

Si dice che torniamo sempre dove siamo stati bene, così la passione per le TDM ci riporta a Termoli. Questa è stato per noi amore a prima vista. Chapeau!
Bonus: un bagno elettrizzante

Concludiamo il nostro viaggio con una piccola deviazione, perché in mancanza di mare la TDM si accontenta anche di una piscina. Cambiano i fattori, ma non il risultato.
L’Italia ha quasi 8000 km di coste e senza dubbio ci regalerà molti altri capolavori come questi. Ma se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi anni è che la TDM non conosce confini: il mondo è ricco di perle ancora da scovare. Se ne trovi una, inviacela su Facebook, Instagram o Twitter!
Seguici anche su Telegram
Ti è piaciuto l’articolo?
Acquista uno dei nostri prodotti di merchandising: ci aiuterai a scriverne altri.