TDM Magazine
  • Blog
  • Guida al linguaggio inclusivo
  • Negozio
    • Magliette
    • Shopper
    • Combinazioni
  • Altri contenuti
    • Interviste
    • Lingue regionali
    • Traumi da linguista
    • Gioie da linguista
  • Redazione
    • Chi siamo
    • Sostienici
  • Blog
  • Guida al linguaggio inclusivo
  • Negozio
    • Magliette
    • Shopper
    • Combinazioni
  • Altri contenuti
    • Interviste
    • Lingue regionali
    • Traumi da linguista
    • Gioie da linguista
  • Redazione
    • Chi siamo
    • Sostienici

Post del blog

25/01/2021

9 parole italiane intraducibili secondo la nostra community

Ti è mai capitato di dover spiegare il significato di “buon lavoro” o la differenza tra “ti amo” e “ti voglio bene” a una persona di un altro paese? Allora saprai che anche l’italiano ha numerose parole ed espressioni intraducibili in altre lingue. Leggi quelle che abbiamo selezionato grazie all’aiuto della nostra community.

Beatrice Schembri
Beatrice Schembri
1
30/11/2020

Ci vuole un fisico bestiale!

Il nostro corpo è una complessa macchina creativa, e la mente si può allenare esattamente come i muscoli. Tra creatività e attività fisica si possono trovare tanti paragoni: scopri a quali sport assomiglia la traduzione secondo la nostra community.

Ruben Vitiello
Ruben Vitiello
0
03/11/2020

Parolacce in inglese e tedesco: una miscela esplosiva

Nei paesi di lingua tedesca, l’uso frequente di anglicismi si riscontra anche in un ambito molto particolare: le parolacce. Tuttavia, imprecare in una lingua diversa dalla propria è un’arte difficile da padroneggiare. Vediamo insieme vari esempi in cui il turpiloquio tedesco ha attinto dall’inglese (e dall’italiano), con esiti a volte imbarazzanti.

Lily Flavia Silvestri
Lily Flavia Silvestri
0
06/08/2020

Non cesso di ridere: 10 errori di traduzione in toilette e bagni pubblici

Se c’è un luogo dove la traduzione malfatta si eleva ad arte, questo è il bagno. Tappati il naso e preparati a un’esperienza capace tanto di regalarti un sorriso quanto di togliertelo del tutto.

La Traduzione di Merda
La Traduzione di Merda
1
16/07/2020

5 domande a Parole Migranti

Con che voce si traduce (o ritraduce) un classico? Come si può lavorare sullo stesso testo in tre? A che sport assomiglia la traduzione? Hanno risposto per noi a queste e altre domande Ilaria, Cristina e Martina di Parole Migranti.

Ruben Vitiello
Ruben Vitiello
0

Navigazione articoli

1 2 … 7 Post meno recenti

Tag

adattamento anglicismi Assembly Bill 5 bias culturali catalano CAT Tool chatbot covid19 dialetti italiani doppiaggio dumping falsi amici francese gallese giornalismo Google Traduttore inclusività inglese inglese farlocco inglese maccheronico intelligenza artificiale interpretariato laurea in traduzione localizzazione machine learning machine translation marketing netflix parolacce pubblicità russo scozzese social network sociolinguistica sottotitoli sovraccarico cognitivo spagnolo stereotipi tedesco traduzione audiovisiva traduzione editoriale traduzione tecnica traduzioni letterali transcreation università di lingue

Categorie

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

🙊 Il malapropismo è quel tipo di errore per cu 🙊 Il malapropismo è quel tipo di errore per cui una parola viene sostituita con un'altra dal suono simile ma dal significato completamente diverso. L'origine del termine deriva dal nome di Mrs. Malaprop, personaggio che nella commedia "The Rivals" di R. B. Sheridan che commette di frequente scivoloni tipo "The pineapple of politeness" invece di "The pinnacle of politeness". Effetto effetto comico (involontario) assicurato.

 🐙 "Polpo sition" è un malapropismo (volontario) di "pole position", ma gli esempi in italiano sono tantissimi. "Out out" invece di "aut aut". "Bene placido" invece di "beneplacito". "Spezzare un’arancia" invece di "una lancia". "Avere un raptus" invece di "un lapsus". Potremmo continuare a lungo, ma preferiamo che lo facciate voi: quali altri vi vengono in mente? 😏

Vignetta di @legolize_official 

#malapropism #translation #translationfail #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife

💸 Dai un'occhiata al nostro negozio: https://bit.ly/TDM-Shop
🌐 Leggi il nostro blog: https://bit.ly/TDM-Magazine
Come dici "pagare ognuno la sua parte"? #dialetto Come dici "pagare ognuno la sua parte"?

#dialetto #dialetti #italiano #linguaitaliana #diatopia #translation #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife
Salite a bordo, si parte!

[Grazie a Consolata 😏]

#machinetranslation #translation #translationfail #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife #MT

💸 Dai un'occhiata al nostro negozio: https://bit.ly/TDM-Shop
🌐 Leggi il nostro blog: https://bit.ly/TDM-Magazine
Questa sì che è una dichiarazione d'amore. 😏 Questa sì che è una dichiarazione d'amore. 😏

Via @the.language.nerds

#translation #languages #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife #sanvalentino #valentinesday
Boy, that escalated quickly. [A proposito, avete Boy, that escalated quickly.

[A proposito, avete già letto il nostro articolo dedicato a come date, ore e sistemi di numerazione cambiano da un paese all'altro? Trovate il link nella nostra biografia. 😏]

#translation #french #xl8 #l10n #linguistics #translators #translatorslife

💸 Dai un'occhiata al nostro negozio: https://bit.ly/TDM-Shop
Carica altre Seguici

Seguici su Twitter

Tweets by latraduzionedim

Widgets

Pesca un articolo

  • Non ci resta che ridere

  • 5 domande a Isabella Massardo

  • Parolacce in inglese e tedesco: una miscela esplosiva

Pagine

  • 5 domande: brevi interviste su traduzione, lingue e comunicazione
  • Gioie da linguista
  • Linguaggio inclusivo in italiano: guida pratica per chi scrive per lavoro (e non)
  • Passione per la traduzione
  • Sostieni il nostro progetto
  • Spazio al dialetto
  • TDM Shop
  • Traumi da linguista

Categorie

  • 5 domande
  • approfondimenti
  • chiacchierate
  • curiosità
  • errori di traduzione
Distribuito con licenza CC BY NC 4.0 | Cookie | Privacy | ESY6116864M | Condizioni generali di vendita
| |